lunedì 20 febbraio 2012

Enter: Le Woodpeeker's Smasher!

Il Digitale terrestre non ha funzionato granché bene a casa mia, sarà stata colpa della neve...
Fatto sta che l'altro giorno mentre cercavo di vedermi Hells Kitchen la trasmissione è stata interrotta da questa strana interferenza: 



Bob: "Buona sera amiche ed amici Sferaosservatori! Oggi giornata Infrasettimanale di Amichevoli in preparazione dell'imminente campionato, il campo è verde, il pubblico già urla, e tutto lascia aspettare che sarà un match sanguinoso come non mai. A commentare la partita con me abbiamo Jim Johnson!"


Jim: "Ciao Bob e buona sera gente! Hai detto bene, la partita di stasera sarà un vero massacro, ci aspetta un emozionante match tra le Woodpecker Smasher e..."


lungo imbarazzante silenzio


Jim: "Bob, contro chi giocano stasera le Woodpeker?"
Bob: "Non lo so... il nuovo stagista goblin ha fatto casino con gli appunti! Dove è quel cretino Dove diavolo ha messo gli appunti?" 

altro lungo ed imbarazzante silenzio

Bob: "Hahahaha! Non rovinare la sorpresa ai nostri amici Sferaosservatori Jim! Piuttosto... perche hai chiamato la squadra di Casa "LE" Woodpecker? E' un altro team di Amazzoni o forse ci ritroviamo davanti a un team composto solo da Orchesse?"

Jim: "Hahaha! No Bob, la squadra di casa non è composta ne da umani ne da orchi, ma vengono direttamente dal profondo della foresta di Loren!"

Bob: "Un team di elfesse silvane quindi! Speriamo di vedere almeno un paio di belle mischie!"

si sente chiaramente rumore di bava che entra dentro un microfono


Jim: "Mi dispiace raffreddare il tuo entusiasmo Bob, ma a meno che non ti ecciti il legno e il fogliame credo proprio che rimarrai deluso. Le Woodpecker smasher sono un team composto unicamente da driadi e spiriti della foresta!"

Bob: "Accipicchia Jim! Questa si che è una cosa inusuale! Non ho mai visto un team di sole driadi, come è il loro stile di gioco?" 

Jim: "Le driadi hanno imparato il gioco dagli Elfi Silvani, e non brillano certo per resistenza quindi possiamo aspettarci sicuramente un bel gioco di corse e passaggi veloci!"

Bob: "Bhe se è così potremmo considerarle a tutti gli effetti una squadra di elfi silvani come tutte le altre!"

Jim: "Si, ma non dirlo a loro! Ecco Bob! le Woodpecker stanno iniziando i riscaldamenti per la partita ed entrano in campo, approfittiamone per fare la loro conoscenza!" 



Bob: "Le prime ad entrare in campo sono le driadi di linea che iniziano a fare qualche rapido giro di campo per riscaldarsi le radici!"

Bob: "Ci deve essere qualche malfunzionamento nella sferocamera... i colori dei giocatori sono tutti ingrigiti... risolveremo al più presto questo problema"


Bob: "Grandissimi Imbecilli! Perchè le miniature non sono ancora dipinte? Incompetenti! Cretini! ma io vi rovino... io vi uccido... vi uccido vi faccio resuscitare e poi vi uccido di nuovo!"



Jim: "Hem... intanto le Woodpecker stanno provando un paio di tiri lunghi... ecco la Numero 16, Ederose che fa un bel passaggio alla sua compagna di squadra Dulcamara! "


Bob: "Già,  che subito esegue un ottimo passaggio in corsa!"


Bob: "Non male le lanciatrici della squadra! Ma come se la cava invece in ricezione?"


Jim: "La numero 21, Verdedera sembra avere un bel paio di rami prensili! Eccola che intercetta un passaggio Basso e continua a correre!"




Bob: "Anche la numero 24, Orticania che si allena a fare degli scatti! Le driadi non sono molto più resistenti degli elfi, quindi sa che se non vuole essere placcata mentre tenta di fare Touchdown dovrà essere molto veloce!"


Bob: "Accidenti... questa volta Ederose ha fatto un passaggio troppo alto, il capitano della squadra, Lia non ha chances di acciuffarlo"



Jim: "Guarda invece come salta! Eccezionale! Intercetta il passaggio grazie al ramo sulla schiena! Non dice nulla il regolamento contro questo Bob?"

Bob :"Non che io sappia Jim... come non dice nulla neanche riguardo le agguerritissime 37 e 31, Cicuti e Assenzia e i loto trofei lugubri!"


Jim: "Già Bob... le ho viste in azione una volta o due, e posso assicurarti che sono agili e letali come qualunque Wardancer che puoi trovare nelle squadre di elfi silvani convenzionali! E puoi scommettere che se non gli vai a genio finirai a fare il trofeo tra i loro rami! Queste due driadi si indispettiscono parecchio anche quando gli spettatori rovinano la vegetazione intorno al campo e posso riconoscere la barba di un nano della scorsa domenica tra i rami di Assenzia"

Bob: "Ops... allora è meglio che non trovino il cespuglio dove mi sono fermato prima! Sai... i bagni in questi stadi di nuova concezione sono decisamente troppo lontani dalla tribuna telecronaca... Ma che cos'è questa puzza di bruciato? qualcosa va in fiamme?"

Jim: "NO! E' l'allenatrice delle Woodpecker che sta  LETTERALMENTE bruciando di rabbia! Ha appena ricevuto la notizia dal suo staff che l'uomoalbero della squadra si è addormentato in riva ad un ruscello e non ce la farà mai a raggiungere lo stadio in tempo per la partita!"



Bob: "Se qualcuno non porta dell'acqua alla svelta mi sa che non ci sarà nessuna partita! Il nostro tempo per ora è finito però! Ci vediamo dopo un lungo stacco pubblicitario!"




a me neanche piace lo sport...

nuff'said.

:*

martedì 20 settembre 2011

Finalmente riesco a postare sul blog qualcosa di finito!









Casualità vuole che sia il lavoro con più errori di calcolo ed incidenti di percorso della mia storia

Questo campo da BB nasce all'incirca un annetto fà. Volevo giocare come un matto a qualche cosa, ma tutti i locali con i tavoli da warhammer erano fuori mano e difficilmente raggiungibili, così mi sono buttato sull'unica cosa abbastanza piccola da poter essere tenuta in casa.

Complice una vecchia lastra di Polistirene comprata al Brico mi sono documentato su internet sulle dimensioni del campo e ho iniziato a tagliare. Purtroppo facendo i conti di fretta ed essendo io un discreto idiota ho tagliato un pezzo largo giusto giusto per un campo con due fila di caselle in meno sul lato lungo...

Ho tagliato allora una striscia adatta e l'ho aggiunta usando due stecchi di legno lunghi come perni e aggiungendo copiosa colla vinilica per portare il campo alle "dignitose" dimensioni di 41,5 X 70 Cm.

Armato di riga,squadra e matita ho tracciato il casellato di 26x15 caselle e l'ho ripassato con un cutter per avere dei bei bordi profondi. Se avete fatto due conti sulle dimensioni del rettangolo avrete capito che le caselle non potevano essere molto più larghe di 25 mm.

Appena finito di Delineare le caselle una ricerca su internet mi porta a scoprire che effettivamente... la dimensione delle caselle è di 29 mm <_<...

La texturizzazione è stata poi fatta da bravo cinese sottopagato casella per casella in modo da non coprire i bordi, e una volta asciutto il tutto è stato dipinto ad aerografo con un mix di acrilici da cartoleria abbastanza economici (di quelli in bottiglioni da un litro per pochi euro) , ed ho provato a drybrushare tutto per togliere un pò di piattume, ma ho notato con gioia che pezzi di sabbietta sistaccavano.

Così il campo è rimasto ad asciugare ulteriormente...per un anno...

Recentemente un amico mi ha proposto di Iniziare BloodBowl, così stamattina mi sono messo a lavorare per finire!

Con la stessa tecnica usata per la sabbietta ho messo l'erbetta statica ed ho lasciato asciugare, poi sono andato a ripassare alcune linee che si erano un pò attappate con il tagierino.

Subito dopo ho iniziato a fare le linee bianche aiutato da Scotch di carta, squadra e aerografo. ovviamente non potevo non fare una cappellata anche quì, così essendo regredito al livello di un bambino di 2a elementare sono riuscito a fare la linea di metà campo... non a metà campo B). Visto che dopo un anno di lavoro sinceramente non mi andava di buttare tutto ho fatto una linea simmetrica a quella ed ho fatto una nuova linea di centro campo Rossa anzi che bianca (di necessità virtù).

Ultimo incidente ovviamente, il rosso per la fretta di fare la linea con l'aerografo ancora sporco era venuta di uno stupendo Rosa salmone... rapidamente corretto con una seconda passata appena la prima si è asciugata con l'aerografo ben pulito!

Dopo il papiro ecco le foto








mercoledì 23 febbraio 2011

Mini Diorama: Il Sacrificio Del massacratore Parte 3

Il lavoro procede bene e con allegria. Oltre a procedere un'altro poco con la pelle del sanguinario ho voluto iniziare a lavorare sul prigioniero e mi sono messo a giocherellare con l'incarnato.


Procediamo subito con le foto:




La pelle del prigioniero parte Da una base ben coprente di Tallaran Flash seguita immediatamente dopo da una leggera lavatura di Gryphone Sepia ( non perchè servisse sinceramente, più che altro per aiutarmi a capire dove finisse un muscolo e dove iniziasse l'altro) la pelle è stata poi andata a lumeggiare mischiando al Tallaran prima il Bronzed Flesh in dosi sempre maggiori e poi il colore rivelazione della sessione di pittura: il Fortress Gray. Questa ultima sperimentazione ha dato risultati che a me sinceramente fanno impazzire conferendo alla pelle un tono molto realistico. Le ultime luci sono state poi date mischiando al mischione puntarelle di Skull White. Le ombre sono state fatte con un mix di Tallaran, Gryphone Orkhide green e Liche purple.

post breve questa settimana

Nuff' said.

:*

giovedì 17 febbraio 2011

Mini Diorama: Il Sacrificio Del massacratore Parte 2

Rieccomi quì

Devo dire che il lavoro di pittura procede a rilento causa anche l'onnipresente periodo di esami, per ora quindi sono riuscito solo a fare il faccino dell'amoruccio di mamma.

Effettivamente c'è veramente poco da dire, I colori e mi mix usati sono esattamente gli stessi di prima, e gli occhi sono ampiamente da finire.

Miniatura:




Vorrei spendere invece un paio di parole su come ho deciso di aggiungere carattere alla miniatura: Si sa che i volti sono una delle parti che focalizza di più l'attenzione di un pezzo, dal volto si capisce tono e "umore" della figura, si può definire come una specie di Norma del modello!

Ora un sanguinario di Khorne sicuramente non avrà l'aspetto pacifico o beato sopratutto mentre esegue un oscuro rituale per il suo signore. Quello che ho provato ad esprimere è infatti l'assoluta serietà e perizia con cui esegue il suo compito accentuando ancora di più i contrasti sul suo volto. Prima di iniziare ha lumeggiare infatti ho speso un paio di minuti a scurire ulteriormente la base con delle lavature a tutto campo di Griphone Sepia + Vari verdi + Poco poco chaos Black) e poi sono tornato a lumeggiare dal Machrite.

Anche a costo di falzare le luci, andando un pò contro ai precedenti sforzi per essere più realistici possibile ho preferito spingere sulle luci del volto, caricare il contrasto, dare un tono trammatico.

Da queste foto si può capire un pò di più su questo diorama, quindi visto che oramai la struttura generale è stata sdoganata tanto vale parlarne un pò.

Tutto Posa su una basetta da 50x50 gli scalini e le pietre sono realizzate in Milliput Superfine (Quello Bianco)

Foto più esplicative:



Per prima cosa ho realizzato laa scalinata in modo tale che fosse all'altezza giusta, poi sono andato a delimitare il circolo di pietre. Inizialmente l'idea era di realizzare il bordo del pozzo come un ottagono perfetto, ma effettivamente non credo che ci siano molti architetti o geometri seguaci del dio del sangue di questi tempi, quindi una rozza delimitazione con dei massi andava più a genio. Semplicemente ho scolpito masso per masso in modo che avessero una forma il più possibile irregolare e poi li ho texturizzati punterellando con il pennello in caucciù a forma di bossolo e con la parte a bisturi dello strumento da scultura Cittadel.

Una volta finito Con i massi sono tornato ai due gradini. Dei semplici Blocchi rettangolati non mi piacevano, troppo spogli per un altare sacrificale comunque! Così ho pensato a delle scavature che andavano a formare la runa di Khorne. L'idea del sangue che grondava in questi canaletti mi entusiasmava da dipingere e cosi ho prolungato la parte inferiore della runa al gradino successivo

Valletta le immagini della base prego:



La testa è ricavata dal kit Orda di Zombie dei conti vampiro ma è provvisoria e probabilmente verrà sostituito dai teschi in metallo presi dal Kit del Condottiero di Khorne su Juggernaut (se non sbagio ce ne saranno almeno 4-5)

Per concludere la sabbietta bianca è semplice sabbietta comprata all'ikea. E' un test essendo molto più fine rispetto a quella Cittadel, e potrebbe rivelarsi davvero troppo sottile per essere texturizzata a vedere (ed ha influito abbastazna sulla scelta di incollare o meno da subito i due modelli da subito alla base)

Nuff' said.

:*

sabato 12 febbraio 2011

Mini Diorama: Il Sacrificio Del massacratore Parte 1

Non posto da diversi mesi e me ne dispiaccio, purtroppo è periodo di esami, e il periodo d'esami è...il periodo di esami!

Posto per cercare di tener vivo il blog un wippetto recente recente.Questo diorama è sulla mia scrivania da 4/5 mesi aspettando il suo turno per il trattamento pennelli con impazienza e, se devo essere onesto, un pò di pia illusione visto che sarebbe stato solo l'ultimo di una lunga serie di diorama buttatì li e mai finiti.

Ma torniamo a parlare del pezzo.

Nasce come diorama centrale per un unità di Bloodletters per il fantasy,  quando volevo iniziare un armata di demoni anche per il fantasy. L'armata non vide mai la luce, ma il diorama si:

Ovviamente rappresenta un Bloodletter nell'atto di fare una rasatura bassa a un malcapitato prigioniero (tirato fuori da un rapido raid nei rimasugli degli sprue dei Flagellanti dell'impero) per usare il suo teschio per quale strano rituale.

Per "legare" in maniera dinamica e per dare un pò di dinamicità al pezzo ho voluto rappresentare la vittima mentre cerca di dimenarsi e fuggire, mentre il carnefice lo tiene saldamente per i capelli.
I Capelli in questione sono scolpiti da 0 in materia verde visto che la testa prescelta aveva una vistosa pelata sulla nuca, e i due modelli sono tenuti assieme da un solido perno.

Il resto dell'altare sacrificale verrà discusso Ampiamente in seguito, anche perchè non è ancora alla sua fase definitiva, essendoci ancora alcuni dettagli che devo chiarirmi, come ad esempio l'effetto finale che voglio ottenere per il calderone/pozza a cui la capoccia del malcapitato è destinata e la tecnica che voglio usare per ottenerlo. Per ora Voglio parlare Brevemente del lavoro di pittura sul sanguinario, per parlare con un pò più di cognizione di causa...

Valletta il supporto visivo prego:

Come si può notare dal culo della vittima, ho dato un fondo di Ogre Flash (purtroppo non più disponibile in commercio, il mio primer preferito tra tutti quelli che ho avuto modo di usare)
, e poi ho dato una bella mano di Machrite Red Cittadel sul sanguinario per avere qualcosa di concreto su cui iniziare a lavorare. Come si può notare il Macrite copre solo in parte le corna: Questo perchè le corna non saranno interamente rosse, ma saranno sfumate verso un altro colore.
Per preparicchiare un pò le ombre ho buttato poi una bella lavatura senza cervello di Griphone Sepia Cittadel
(onestamente passaggio inutile sul Macchrite, ma per dovere di cronaca lo riporto) e un'altra di Griphone + Red Ink Cittadel (ancora più inutile di prima).

Arriva il divertente, ovvero si inizia a lumeggiare. Aggiungendo sempre più Tallaran Flash Citadel al Machrite sono andato ad evidenziare le aree di luce più..."elevate", ovvero quelle dove la luce va a sbattere di più. Questa filosofia di pittura è chiamata pittura Zenitale e da risultati molto realistici se ber effettuata (io di solito invece riesco meglio un una pittra Genitale... ovvero fatta alla ca**o).

ottenuto un colore abbastanza rosato (diciamo verso il 40/60 Tallaran/Machrite) ho iniziato ad aggiungere al mix dosi minuscole di Space Wolves Gray Cittadel per andare ad evidenziare come prima i punti di luce sempre più estremi.

Mettendo in pausa un secondo il discorso luce sono passato a giocare con le ombre: Con delle velature molto controllate successive di Machrite+Griphone, Griphone e Griphone+Dark Angles Green Cittadel sono andato a sottolineare le aree con maggior ombra (nella fattispece la zona ascellare, e gli spazi tra le costole e la muscolatura del braccio)

Perchè l'ultima lavatura è di Griphone+DA Green?

un verde è all'incirca il colore complementare del rosso, quindi una velatura controllata semitrasparente di verde sul rosso lo desatura, lo scurisce, creando e aiutando a fare contrasto.

Come ultimo tocco ho dati i punti di luce massimi con SW Gray e SW Gray+Skull White Cittadel

Detto ciò, anche stavolta ho finito gli argomenti di cui parlare

Nuff' said.

:*

sabato 20 novembre 2010

Principe demone di Tzeentch da un minotauro Parte 1

L'idea di questa modifica, cosi come tante altre è nata da uno scambio di pezzi con un amico.

A lui servivano pezzi per i suoi tiranidi, e io avevo casa talmente sommersa di sprue di gaunt e hormagaunt che è stato un piacere dargliene un pò. In cambio lui mi ha dato un pò di pezzi dei nuovi minotauri in plastica (oltre che pezzi delle nuove latte assassine e del dread degli orki, ma di questo avremo di che parlare successivamente), cosa di cui sono stato entusiasta perchè effettivamente sono dei gran bei modelli.
L'idea del kit è simile a quello degli ogri, c'è il corpo, più o meno monoblocco con le braccia che si incastrano sopra coprendo la giuntura sotto la muscolatura delle spalle e le mani da aggiungere a parte. Ora l'unico problema che c'era con gli sprue che ho ottenuto era che...non c'erano rimaste teste da usare.
Peccato, con la testa sarebbe diventato un ottimo (e a mio parere banale e scontato) principe demone di Khorne.

Dopo un pò di giorni a rimuginare su come utilizzare questo corpo di minotauro ho trovato l'idea prendendo ad ispirazione Magnus il rosso della Stirpe dei mille:
Un gigante monocolo risplendente di energia magica!

ho iniziato subito andando ad appianare la parte del collo, dove sarebbe andata a finire la pupilla tagliando, limando e stuccando con il milliput, una volta finito questo passaggio ho aggiunto le due enormi palpebre sopra e sotto in green stuff.

Per mie fissazioni peersonali proprio non riesco a giocare un modello da più di 150 punti con solo un tiro salvezza al 4 (era ovvio che sarebbe diventato un PD di Tzeentch a questo punto no?), quindi ho dovuto trovare anche il modo di rappresentare sul modello il dono pelle di ferro. E' stato ovvio pensare subito a dei resti di una armatura potenziata, nella forma di due spallacci sulle spalle e i gambali ai piedi. Per enfatizzare la sua natura di mago ho scelto di armarlo con un bastone , ed ammetto candidamente di essermi ispirato a quello del mutaforma.

Ecco le foto del WIP allo stato attuale:









Il Bastone è ottenuto da uno stendardo degli Ogri Tori, da cui provengono anche le corna che svettano sulle spalle del modello. Il betto è stato ottenuto abbastanza semplicemente cono scheletro di fil di ferro a cui sono state fissate due "pastesfoglie" di greenstuff+milliput (come mamma gotrakk insegna) stuccate e amalgamate al resto del modello in seconda scultura e poi limate a secco

Valletta favorisca i dettagli:






anche per questa volta
nuff' said.


:*

sabato 6 novembre 2010

The Beginning is the End (is the Beginning...)

Salve. Questo è il primo post del blog e di consuetudine viene usato per presentarcisi, magari descrivere cosa succederà in futuro su questa pagina, che tipo di notizie, idee e in generale roba ci si potrà aspettare di trovare in questo spazio.

Ma io non sono capace a scrivere (bella idea aprire un blog allora eh?) quindi per un pò scriverò cose a caso, non è neanche detto però che non mi attenga al pattern sopra citato sia chiaro.

L'idea di questo blog nasce ispirato, ovviamente, dai molti blog sul tema di modellismo e wargaming, dove spesso ho trovato interessanti articoli di tattica di questo o quell'esercito, stupendi tutorial di pittura e scultura e news sulle ultime uscite. Io personalmente credo parlerò per un pò di modellismo e di pittura, sopratutto del mio esercito per Warhammer 40k. In questo particolare periodo storico ho finito da poco di racimolare i modelli necessari al mio esercito di Demoni e le prime modifiche sono in fase avanzata (anzi, qualcuna è anche finita grazie a dio così da aver materiale per i prossimi post).

I miei precedenti penali in questo campo sono un esercito di Templari Neri da circa 3000 punti, 3 flotte di BattleFleet Gothic (Marines,Tyranids e Adeptus Mechanicus) che mi hanno dato parecchio da divertirmi nei bei tempi andati, un mezzo esercito di Nani mai andato veramente in porto, una banda di Morhdeim di Non Morti in via di completamento parallelamente all'esercito di demoni e qualche partecipazione al Goldem Demon con una spilletta da finalista nella categoria Mostri 40k del 200(?)8.

Bhò...mi sono stufato di scrivere per ora, questo probabilmente è il post più difficile di un blog perchè per i prossimi probabilmente avrò qualcosa di più concreto di cui parlare (in effetti questo è un post autoreferenziale). In attesa quindi dei prossimi miei post vi auguro buon pranzo (perchè...?)

Nuff' said.

:*