mercoledì 23 febbraio 2011

Mini Diorama: Il Sacrificio Del massacratore Parte 3

Il lavoro procede bene e con allegria. Oltre a procedere un'altro poco con la pelle del sanguinario ho voluto iniziare a lavorare sul prigioniero e mi sono messo a giocherellare con l'incarnato.


Procediamo subito con le foto:




La pelle del prigioniero parte Da una base ben coprente di Tallaran Flash seguita immediatamente dopo da una leggera lavatura di Gryphone Sepia ( non perchè servisse sinceramente, più che altro per aiutarmi a capire dove finisse un muscolo e dove iniziasse l'altro) la pelle è stata poi andata a lumeggiare mischiando al Tallaran prima il Bronzed Flesh in dosi sempre maggiori e poi il colore rivelazione della sessione di pittura: il Fortress Gray. Questa ultima sperimentazione ha dato risultati che a me sinceramente fanno impazzire conferendo alla pelle un tono molto realistico. Le ultime luci sono state poi date mischiando al mischione puntarelle di Skull White. Le ombre sono state fatte con un mix di Tallaran, Gryphone Orkhide green e Liche purple.

post breve questa settimana

Nuff' said.

:*

giovedì 17 febbraio 2011

Mini Diorama: Il Sacrificio Del massacratore Parte 2

Rieccomi quì

Devo dire che il lavoro di pittura procede a rilento causa anche l'onnipresente periodo di esami, per ora quindi sono riuscito solo a fare il faccino dell'amoruccio di mamma.

Effettivamente c'è veramente poco da dire, I colori e mi mix usati sono esattamente gli stessi di prima, e gli occhi sono ampiamente da finire.

Miniatura:




Vorrei spendere invece un paio di parole su come ho deciso di aggiungere carattere alla miniatura: Si sa che i volti sono una delle parti che focalizza di più l'attenzione di un pezzo, dal volto si capisce tono e "umore" della figura, si può definire come una specie di Norma del modello!

Ora un sanguinario di Khorne sicuramente non avrà l'aspetto pacifico o beato sopratutto mentre esegue un oscuro rituale per il suo signore. Quello che ho provato ad esprimere è infatti l'assoluta serietà e perizia con cui esegue il suo compito accentuando ancora di più i contrasti sul suo volto. Prima di iniziare ha lumeggiare infatti ho speso un paio di minuti a scurire ulteriormente la base con delle lavature a tutto campo di Griphone Sepia + Vari verdi + Poco poco chaos Black) e poi sono tornato a lumeggiare dal Machrite.

Anche a costo di falzare le luci, andando un pò contro ai precedenti sforzi per essere più realistici possibile ho preferito spingere sulle luci del volto, caricare il contrasto, dare un tono trammatico.

Da queste foto si può capire un pò di più su questo diorama, quindi visto che oramai la struttura generale è stata sdoganata tanto vale parlarne un pò.

Tutto Posa su una basetta da 50x50 gli scalini e le pietre sono realizzate in Milliput Superfine (Quello Bianco)

Foto più esplicative:



Per prima cosa ho realizzato laa scalinata in modo tale che fosse all'altezza giusta, poi sono andato a delimitare il circolo di pietre. Inizialmente l'idea era di realizzare il bordo del pozzo come un ottagono perfetto, ma effettivamente non credo che ci siano molti architetti o geometri seguaci del dio del sangue di questi tempi, quindi una rozza delimitazione con dei massi andava più a genio. Semplicemente ho scolpito masso per masso in modo che avessero una forma il più possibile irregolare e poi li ho texturizzati punterellando con il pennello in caucciù a forma di bossolo e con la parte a bisturi dello strumento da scultura Cittadel.

Una volta finito Con i massi sono tornato ai due gradini. Dei semplici Blocchi rettangolati non mi piacevano, troppo spogli per un altare sacrificale comunque! Così ho pensato a delle scavature che andavano a formare la runa di Khorne. L'idea del sangue che grondava in questi canaletti mi entusiasmava da dipingere e cosi ho prolungato la parte inferiore della runa al gradino successivo

Valletta le immagini della base prego:



La testa è ricavata dal kit Orda di Zombie dei conti vampiro ma è provvisoria e probabilmente verrà sostituito dai teschi in metallo presi dal Kit del Condottiero di Khorne su Juggernaut (se non sbagio ce ne saranno almeno 4-5)

Per concludere la sabbietta bianca è semplice sabbietta comprata all'ikea. E' un test essendo molto più fine rispetto a quella Cittadel, e potrebbe rivelarsi davvero troppo sottile per essere texturizzata a vedere (ed ha influito abbastazna sulla scelta di incollare o meno da subito i due modelli da subito alla base)

Nuff' said.

:*

sabato 12 febbraio 2011

Mini Diorama: Il Sacrificio Del massacratore Parte 1

Non posto da diversi mesi e me ne dispiaccio, purtroppo è periodo di esami, e il periodo d'esami è...il periodo di esami!

Posto per cercare di tener vivo il blog un wippetto recente recente.Questo diorama è sulla mia scrivania da 4/5 mesi aspettando il suo turno per il trattamento pennelli con impazienza e, se devo essere onesto, un pò di pia illusione visto che sarebbe stato solo l'ultimo di una lunga serie di diorama buttatì li e mai finiti.

Ma torniamo a parlare del pezzo.

Nasce come diorama centrale per un unità di Bloodletters per il fantasy,  quando volevo iniziare un armata di demoni anche per il fantasy. L'armata non vide mai la luce, ma il diorama si:

Ovviamente rappresenta un Bloodletter nell'atto di fare una rasatura bassa a un malcapitato prigioniero (tirato fuori da un rapido raid nei rimasugli degli sprue dei Flagellanti dell'impero) per usare il suo teschio per quale strano rituale.

Per "legare" in maniera dinamica e per dare un pò di dinamicità al pezzo ho voluto rappresentare la vittima mentre cerca di dimenarsi e fuggire, mentre il carnefice lo tiene saldamente per i capelli.
I Capelli in questione sono scolpiti da 0 in materia verde visto che la testa prescelta aveva una vistosa pelata sulla nuca, e i due modelli sono tenuti assieme da un solido perno.

Il resto dell'altare sacrificale verrà discusso Ampiamente in seguito, anche perchè non è ancora alla sua fase definitiva, essendoci ancora alcuni dettagli che devo chiarirmi, come ad esempio l'effetto finale che voglio ottenere per il calderone/pozza a cui la capoccia del malcapitato è destinata e la tecnica che voglio usare per ottenerlo. Per ora Voglio parlare Brevemente del lavoro di pittura sul sanguinario, per parlare con un pò più di cognizione di causa...

Valletta il supporto visivo prego:

Come si può notare dal culo della vittima, ho dato un fondo di Ogre Flash (purtroppo non più disponibile in commercio, il mio primer preferito tra tutti quelli che ho avuto modo di usare)
, e poi ho dato una bella mano di Machrite Red Cittadel sul sanguinario per avere qualcosa di concreto su cui iniziare a lavorare. Come si può notare il Macrite copre solo in parte le corna: Questo perchè le corna non saranno interamente rosse, ma saranno sfumate verso un altro colore.
Per preparicchiare un pò le ombre ho buttato poi una bella lavatura senza cervello di Griphone Sepia Cittadel
(onestamente passaggio inutile sul Macchrite, ma per dovere di cronaca lo riporto) e un'altra di Griphone + Red Ink Cittadel (ancora più inutile di prima).

Arriva il divertente, ovvero si inizia a lumeggiare. Aggiungendo sempre più Tallaran Flash Citadel al Machrite sono andato ad evidenziare le aree di luce più..."elevate", ovvero quelle dove la luce va a sbattere di più. Questa filosofia di pittura è chiamata pittura Zenitale e da risultati molto realistici se ber effettuata (io di solito invece riesco meglio un una pittra Genitale... ovvero fatta alla ca**o).

ottenuto un colore abbastanza rosato (diciamo verso il 40/60 Tallaran/Machrite) ho iniziato ad aggiungere al mix dosi minuscole di Space Wolves Gray Cittadel per andare ad evidenziare come prima i punti di luce sempre più estremi.

Mettendo in pausa un secondo il discorso luce sono passato a giocare con le ombre: Con delle velature molto controllate successive di Machrite+Griphone, Griphone e Griphone+Dark Angles Green Cittadel sono andato a sottolineare le aree con maggior ombra (nella fattispece la zona ascellare, e gli spazi tra le costole e la muscolatura del braccio)

Perchè l'ultima lavatura è di Griphone+DA Green?

un verde è all'incirca il colore complementare del rosso, quindi una velatura controllata semitrasparente di verde sul rosso lo desatura, lo scurisce, creando e aiutando a fare contrasto.

Come ultimo tocco ho dati i punti di luce massimi con SW Gray e SW Gray+Skull White Cittadel

Detto ciò, anche stavolta ho finito gli argomenti di cui parlare

Nuff' said.

:*